Ilaria Ripamonti

Mi chiamo Ilaria Ripamonti e sono entrata nel mondo della danza un po’ per gioco all’età di 7 anni non pensando che poi sarebbe diventata una professione e una passione della quale non ho più potuto fare a
meno.
Ho studiato fin da piccola con Maestri molto qualificati e di fama internazionale danza classica, danza moderna e danza contemporanea specializzandomi nello studio accademico del classico. Tra i numerosi
insegnanti vorrei ricordare Liviana Arnoldi, Carla Perotti, Renata Justino, Serge Manguette, Medy Andruchovici, Elaine Rea, Marika Besobrasova che mi hanno offerto un grande insegnamento tecnico e professionale. Ho frequentato l’Accademia di Montecarlo grazie ad una borsa di studio vinta ad uno dei numerosi concorsi ai quali ho partecipato e l’accademia del Teatro Nuovo di Torino come esterna, previa audizione, studiando nel quarto e quinto corso con Niurka De Saa. Ho sostenuto tutti gli esami della Royal Accademy of Dance con ottimi voti e ho sempre partecipato a stage in Italia e all’estero per ampliare la mia formazione.

Nel frattempo conseguo la maturità linguistica.
Ho ballato in qualità di ballerina professionista per diversi anni in Italia nella compagnia di operette di Nadia Furlon, nella compagnia Balletto Italia di Carla Perotti, nel Musical ”A Night in the Cotton” al Teatro Coccia di Novara con la compagnia del Balletto di Milano, oltre a diverse collaborazioni in spettacoli e rassegne.
Nel 2003 inizio ad approcciarmi all’insegnamento della danza grazie a Carla Perotti e nel 2005 ottengo il conseguimento del Certificate in Ballet Teaching Studies della Royal Accademy of Dance, avendo cosi il diritto di presentare gli allievi agli esami RAD. Negli anni successivi insegno in diverse scuole di Torino e del Piemonte e partecipo a numerosi corsi di aggiornamento nell’ambito dell’insegnamento classico: nel
2013 ottengo l’Attestato di frequenza al Seminario di aggiornamento per insegnanti dell’ Accademia “ Teatro alla Scala” e successivamente proseguo i miei corsi di aggiornamento all’ Accademia di Cuba, Escuela Nacional de Ballet Fernando Alonso, diretta da Ramona De Saa. Inoltre ogni anno frequento i corsi CPD per insegnanti organizzati dalla Royal Academy of Dance.
Nel 2013 assumo il ruolo di Direttrice Artistica dell’Associazione Sportiva Dilettantistica la “Rue de la Danse. Attualmente dedico la maggior parte del mio tempo alla Rue de la Danse, ma proseguo la collaborazione con diverse scuole come freelance.
Nel 2016 un gruppo di allievi della Rue de la Danse partecipa ad una settimana di stage con la maestra Ramona De Saa e altri nomi illustri del mondo della danza presso la Scuola del Balletto Nazionale di Cuba
all’Havana, prendendo parte come ospiti al Gran Galà finale. Tra loro Daniele Arrivabene si qualifica terzo al concorso internazionale.
Nel 2018 l’allievo Daniele Arrivabene è uno dei tre italiani selezionati tra più di 300 da tutto il mondo, per partecipare al Gran Prix di Losanna e si distingue per talento e merito ottenendo un posto nella compagnia
Americana di danza, il “Tulsa Ballet”, di cui attualmenre ne fa ancora parte. Ho potuto così vivere un’esperienza meravigliosa al suo fianco.


– L’Associazione “ La Rue de la Danse”, di cui sono Direttrice, ha collaborato con le maestre e coreografe Cristina Sarasso e Nadia Nekrasova nella realizzazione del progetto “Children Ballet in Theatre mettendo in scena due balletti del repertorio classico: “Bayadere” nel 2019 come corpo di ballo, mentre nel 2020 verrà presentato il“Corsaro” con due allieve nei ruoli principali di Medora e Gulnara, oltre al corpo di ballo nel “Jardine Anime” e al Passo a tre delle Odalische. Lo stesso spettacolo verrà messo in scena a San Pietroburgo ad aprile 2020.